Visualizzazione post con etichetta Inmywishlist. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inmywishlist. Mostra tutti i post

venerdì 1 settembre 2017

In my wishlist! #5

Buongiorno a tutti, lettori! Oggi avevo voglia di aggiornarvi sui libri, film e serie tv che vorrei leggere, o vedere, prossimamente. Bando alle ciance e procediamo subito.

Libri:

Amanti e regine. Il potere delle donne di Benedetta Craveri

 
Trama: "Non si è mai sazi di queste mitiche figure femminili che montagne di biografie e romanzi hanno di volta in volta esaltato o denigrato, icone avventurose o romantiche, melodrammatiche o futili, raggelate dal tempo. Scorrono adesso tutte insieme, da Caterina de' Medici a Maria Antonietta, dai primi decenni del XVI secolo alla fine del XVIII, gemme della storia e delle storie delle donne, con le loro fortune e sfortune, col potere della loro bellezza e della loro sottomissione, il fervore della loro ambizione o del loro ardore, lo slancio della loro intelligenza o della loro astuzia, nel nuovo libro di Benedetta Craveri; la scrittrice che si muove nelle corti e nei castelli dei Valois e dei Borbone, dei Guisa o dei Lorena con la grazia somma della cultura, della curiosità, del pensiero, della scrittura magnifica"
 
Era da un po' di tempo che cercavo un romanzo o una biografia che presentasse non una ma più figure storiche femminili di grande rilievo. Proprio ieri sera, spulciando qualche titolo su Ibs sono incappata in questo volume che sembra promettere bene. Ci sto facendo un pensierino. Se conoscete romanzi storici validi incentrati su importanti figure femminili del passato, lasciate pure i titoli nei commenti, ne sarei strafelice.
 

La rosa del califfo di Renée Ahdieh

Trama: Dall'autrice del bestseller La moglie del califfo.
Shahrzad è stata la moglie del califfo del Khorasan. Era giunta nella sua dimora con lo scopo di vendicare la morte di altre fanciulle andate in sposa a lui. Poi il suo piano è saltato, Khalid non è infatti il mostro che tutti credono. È un uomo tormentato dai sensi di colpa, vittima di una potente maledizione. Ora che è tornata dalla sua famiglia, Shahrzad dovrebbe essere felice, ma quando scopre che Tariq, suo amore d’infanzia, è alla guida di un esercito e sta per muovere guerra al califfo, la ragazza capisce che deve intervenire se vuol salvare ciò che ama. Per tentare di evitare una sciagura, spezzare quella maledizione, ricongiungersi a un uomo di cui ora scopre di essersi innamorata, Shahrzad farà appello ai suoi poteri magici, a lungo rimasti sopiti dentro di lei.
 
Ho letto l'anno scorso il primo volume di questa trilogia e, ahimè, non ho ancora acquistato il secondo. Spero di colmare questa lacuna nei prossimi mesi.
 
Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano
 
Trama: Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un'estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l'appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire. Fino a quando una notte, in fuga dall'ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l'amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova. Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi. Un romanzo su quel momento in cui il mondo ti sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura.
 
Mi hanno parlato di questo libro diverse persone e tutte molto bene. Mi hanno incuriosito tanto e spero di trovarlo in biblioteca, altrimenti dovrò fare un salto in libreria. In ogni caso dovrà essere mio. Voi l'avete già letto? 


Film:

Dunkirk di Christopher Nolan

Trama: Centinaia di migliaia di truppe britanniche ed alleate sono circondate dalle forze nemiche. Intrappolate sulla spiaggia con le spalle rivolte verso il mare, le truppe si trovano ad affrontare una situazione impossibile mentre il nemico si stringe intorno a loro. Gli Spitfire della RAF si sfidano col nemico in cielo aperto sopra la Manica in difesa degli uomini intrappolati a terra. Nel frattempo, centinaia di piccole imbarcazioni capitanate da militari e civili tentano un disperato salvataggio, mettendo a rischio le proprie vite in una corsa contro il tempo per salvare anche solo una piccola parte del proprio esercito.
 
Questo film lo stanno trasmettendo al cinema proprio in questi giorni. Mia cugina per tutta l'estate me ne ha parlato dicendomi che sarebbe stato un film da vedere assolutamente. Un amico che lo ha visto proprio ieri sera me lo ha descritto con un solo aggettivo: immenso.
 

Baby driver - Il genio della fuga di Edgar Wright

Trama: Edgar Wright è il regista noto per la cosiddetta "Trilogia del cornetto", composta da "L'alba dei morti dementi", "Hot fuzz" e "La fine del mondo". Con questo trittico Wright si è consolidato come uno dei migliori registi contemporanei del genere demenziale, che ripropone ogni volta in un contesto diverso. "Baby Driver - Il genio della fuga" ci porta nel mondo dei rapinatori di banche e dei loro frenetici dieci minuti d'azione, ma stavolta da un punto di vista completamente diverso: quello del guidatore dell'auto per la fuga. Soprannominato 'Baby', un giovane con abilità incredibili al volante e un triste passato, è incastrato per un furto d'auto da un grosso criminale (Kevin Spacey) che lo costringe a lavorare come autista nei colpi da lui pianificati, per ripagarlo. Dopo aver tenuto la testa bassa per anni, Baby riesce finalmente a ripagare il debito contratto, ma non a liberarsi dell'indesiderato lavoro criminale; si trova così 'costretto' a ribellarsi per ottenere l'agognata libertà.

E' vero, questo film non è ancora uscito ma, da grande amante e sostenitrice di Ansel Elgort, non posso non esserne incuriosita. I film d' azione mi sono sempre piaciuti, in particolar modo quelli alla Fast and Furious. Vedremo se soddisferà le mie aspettative.

Serie Tv:

The Tudors di Michael Hirst

Trama:
La vita del giovane Enrico VIII, re d’Inghilterra, è tutt’altro che facile. Mentre la moglie non riesce a dargli un erede maschio, Enrico cerca di sfogare fuori dal letto nuziale i suoi desideri sessuali. Il sovrano deve anche guardarsi dagli intrighi e dai tradimenti di corte: chi si definisce legittimo erede al trono tenta di ostacolarlo in ogni modo, e al re spetta valutare come affrontare la sfida del cugino re di Francia.
                                                                              
Ho sempre adorato film e romanzi ambientati in Inghilterra e in questo esatto periodo storico. Il carattere di Enrico VIII, gli intrighi a corte e le svariate mogli sono sempre stati argomenti che suscitano grande curiosità. Dopo aver visto, e amato, Reign, non vedo l'ora di poter iniziare questa serie. (Tra l'altro, con la bellissima Natalie Dormer ad interpretare Anna Bolena)
 
Breaking Bad di Vince Gilligan
 
Trama: Walter White, professore di chimica e padre di famiglia, scopre di avere un cancro al polmone in stadio avanzato. Per assicurare un avvenire alla sua famiglia, si lancia allora nella fabbricazione e nella vendita di una sostanza stupefacente, con l'aiuto di un suo ex-allievo, Jesse Pinkman.
 
Altra serie che voglio iniziare da tanto tempo e che non ha nulla a che vedere con la prima. Qui si cambia totalmente genere e argomento. In molti me ne hanno parlato benissimo dunque spero possa sortire lo stesso effetto anche su di me.

Termina qui la mia wishlist del momento. Fatemi sapere quali sono i titoli a cui voi, invece, volete approcciarvi, sono moolto curiosa. A presto!
 
- Ariam. 

domenica 2 ottobre 2016

In my wishlist! #4

Buongiorno, lettori! Visto che la settimana scorsa è saltata, torniamo oggi con la rubrica In my wishlist. Vi citerò due libri, due film e una serie tv che mi leggere e guardare. Partiamo subito!

Libri:

La notte che ho dipinto il cielo di Estelle Laure

 
Trama:
Per Lucille, diciassette anni e una passione per l'arte, l'amore ha il volto della sorellina Wrenny. Wrenny che non si lamenta mai di niente, Wrenny che sogna un soffitto del colore del cielo. E poi ha il volto di Eden. Eden che è la migliore amica del mondo. Eden che sa la verità. Quella verità che Lucille non vuole confessare nemmeno a se stessa: sua madre se n'è andata di casa e non tornerà. Ora lei e Wrenny sono sole, sole con una montagna di bollette da pagare e una fila di impiccioni da tenere alla larga. Prima che qualcuno chiami i servizi sociali e le allontani l'una dall'altra. Ma è proprio quando la vita di Lucille sta cadendo in pezzi che l'amore assume un nuovo volto: quello di Digby. Digby che è il fratello di Eden, Digby che è fidanzato con un'altra e non potrà mai ricambiare i suoi sentimenti. O forse sì? L'unica cosa di cui Lucille è sicura è che non potrebbe esserci un momento peggiore per innamorarsi...
 
I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
 
 
Trama:
Unanimemente considerata tra le opere più alte della letteratura russa e di tutto l'Ottocento europeo, "I fratelli Karamazov" è l'ultima fatica di Dostoevskij. Pubblicato in parte, tra il 1879 e il 1880, sul "Messaggero Russo", vide la luce nella sua forma integrale nel 1880. Al centro della narrazione le vicende della famiglia Karamazov, padre e quattro figli, di cui uno illegittimo e tre nati da madri diverse, tutte precocemente scomparse. Aleksej, Dmitrij, Ivan e Smerdjakov si muovono circondati da un teatro di personaggi altrettanto cruciali e determinanti, non solo ai fini della narrazione ma anche ai fini del perfetto equilibrio su cui l'architettura del romanzo è costruita. È la storia di un parricidio, è la storia di una schiera di anime alla ricerca della verità e di una salvezza possibile, tutta spirituale, che l'autore cuce addosso al suo Aleksej, illuminandolo sin dalle primissime pagine di una luce forte e ostinata, che è propria solo degli "eroi". Introduzione di Eraldo Affinati.
 
Vi cito nuovamente un libro contemporaneo e un classico, dal momento che cerco sempre di alternarli nelle mie letture in modo da essere sia un po' al passo con le uscite più recenti sia con quei libri che hanno fatto la storia e devono essere letti almeno una volta nella vita. Questi due quassù mi incuriosiscono tantissimo; il primo, che vi ho già citato in passato, perché molti blog lo hanno già aggiunto tra i libri più belli di quest'anno, insieme a Ti darò il sole, e in virtù di ciò non posso non essere curiosissima di leggerlo, il secondo perché ho letto essere ritenuto uno dei migliori scritti di Dostoevskij e, non avendo mai letto nulla dell'autore, devo rimediare a questa mia enorme lacuna.
 
Film:


Il colore della libertà – Goodbye Bafana di Bille August

 
Trama:
Goodbye Bafana è un film del 2007 di Bille August con: Joseph Fiennes, Dennis Haysbert, Diane Kruger e Shiloh Henderson.
James Gregory è una guardia carceraria, nel Sudafrica del 1969 che parte con la famiglia verso l’isola-prigione di Robben Island, in particolare dovrà sorvegliare e controllare la corrispondenza del detenuto Nelson Mandela. Tra i due è destino che nasca un’amicizia. Gli scandali però sono dietro l’angolo e James dovrà abbandonare Robben Island ma non il suo incarico. Il destino vuole però che le vite di James e Nelson s’incontrino ancora e che Nelson aiuti James a superare il momento più tragico della sua esistenza. James s’interesserà molto alla lotta per la libertà di Mandela fino a diventare un suo sostenitore.

Il libro della giugla di Jon Favreau

 
Trama:
Il cucciolo d'uomo Mowgli è cresciuto con il branco di lupi di Akela e mamma Raksha, nel rispetto della legge della Giungla. Al termine della tregua dell'acqua, però, la tigre Shere Khan torna a cercarlo: lei non ha rispetto del territorio altrui e finché non avrà Mowgli tutti i lupi saranno in pericolo. Il bambino decide allora di lasciare il branco, per proteggerlo, e la pantera Bagheera, che per prima lo portò ai lupi quando era piccolissimo, s'impegna a condurlo là da dove è venuto: al villaggio degli uomini.
 
Il primo di questi due film ce l'ho in wishlist da tanto, ma ancora è lì in attesa che io mi decida a guardarlo. Ho letto che si tratta di uno dei film da vedere assolutamente, dunque prima o poi dovrò trovare la voglia e il tempo, sono certa che ne varrà la pena. Il secondo film mi ha incuriosito per il trailer, grazie alle nuove tecnologie si riesce a creare una grafica pazzesca. Vederlo al cinema, magari anche in 3D, sarebbe stato magnifico, ne sono certa. Anche se è una storia già sentita e risentita, voglio comunque dargli una possibilità!
 
Serie Tv:
 
Shameless di Paul Abbott, John Wells
 
 
Trama:
Frank Gallagher è un orgoglioso papà single di sei ragazzi intelligenti, vivaci e indipendenti, i quali probabilmente avrebbero una vita migliore senza di lui. Alcolizzato e incapace di provvedere ai bisogni della sua famiglia, quest’uomo apparentemente egoista e narcisista tira avanti con gli assegni della previdenza. La vera colonna della famiglia è Fiona, la figlia maggiore, tanto insicura con gli uomini quanto indomabile e senza vergogna, esattamente come i suoi fratelli.
 
Questa serie l'ha vista per intero la mia migliore amica e me l'ha straconsigliata perché le è piaciuta tantissimo. Ne ho letto anche diversi pareri positivi su Internet e mi piacerebbe iniziarla!
L'unico problema è: troppi libri, troppi film, troppe serie, ed io sono appena una! T.T Non ce la farò mai!
 
- Ariam.

domenica 18 settembre 2016

In my wishlist! #3

Buon pomeriggio e buona Domenica a tutti! Come state trascorrendo questo fine settimana? Spero bene. Torno a scrivervi qui sul blog proponendovi il terzo appuntamento con la rubrica In my wishlist!

Libri:

Il rumore dei tuoi passi di Valentina D'Urbano

 
Trama:
In un luogo fatto di polvere, dove ogni cosa ha un soprannome, dove il quartiere in cui sono nati e cresciuti è chiamato "la Fortezza", Beatrice e Alfredo sono per tutti "i gemelli". I due però non hanno in comune il sangue, ma qualcosa di più profondo. A legarli è un'amicizia ruvida come l'intonaco sbrecciato dei palazzi in cui abitano, nata quando erano bambini e sopravvissuta a tutto ciò che di oscuro la vita può regalare. Un'amicizia che cresce con loro fino a diventare un amore selvaggio, graffiante come vetro spezzato, delicato e luminoso come un girasole. Un amore nato nonostante tutto e tutti, nonostante loro stessi per primi. Ma alle soglie dei vent'anni, la voce di Beatrice è stanca e strozzata. E il cuore fragile di Alfredo ha perso i suoi colori. Perché tutto sta per cambiare.
 
Dracula di Bram Stoker
 
 
Trama:
Accompagnato da ininterrotta fortuna, riconfermata dal successo del film di Francis Ford Coppola, "Dracula" di Bram Stoker è l'ultimo grande romanzo gotico e al tempo stesso, forse, il più famoso: spettrale, altero, spietato e sottilmente erotico, il pallido Conte (il cui nome è ormai sinonimo di vampiro) appartiene a quei pochi personaggi che entrano a far parte dell'immaginario collettivo, impongono un genere, divengono un simbolo. "Una figura", notava Thomas Wolf, "che costringe a confrontarci con misteri primordiali: la morte, il sangue, l'amore e i loro reciproci legami", cosicché "il risultato cui Stoker perviene è questo: ci fa comprendere attraverso la nostra esperienza, perché si dice che il vampiro sia invisibile allo specchio. Egli c'è, ma noi non lo riconosciamo, dal momento che il nostro stesso viso lo cela".
 
Si tratta di due libri che mi sono stati consigliati e che rappresentano una grande lacuna in quella che è la mia esperienza da lettrice. Questo perché me li hanno descritti come due bellissimi volumi, tanto diversi tra loro quanto essenziali sulla libreria di qualunque lettore che si rispetti. Voi li avete letti? Siete della stessa idea? Fatemi sapere nei commenti. :)
 
Film:
 
Revenant - Redivivo di Alejandro González Iñárritu
 
 
Trama:
Ispirato a eventi realmente accaduti, Revenant - Redivivo è una storia epica sul tema della sopravvivenza e della trasformazione, sullo sfondo della frontiera americana. Costretti a lasciare il territorio incontaminato e sconosciuto del Nord Dakota dove stavano cacciando pelli e pellicce a causa di un attacco indiano che li ha decimati, i sopravvissuti della spedizione si affidano al leggendario esploratore Hugh Glass (Leonardo DiCaprio) per trovare una via di fuga sicura e tornare al loro forte. Le scelte di Glass, e la necessità di abbandonare nei boschi le pelli e il guadagno che rappresentano, suscitano l'ostilità del rude John Fitzgerald (Tom Hardy). Quando Glass viene ridotto in fin di vita dall'attacco di un'orsa, e il gruppo è costretto a separarsi, Fitzgerald abbandona il ferito al suo destino, considerandolo spacciato. Ma, nonostante le feriti mortali e la solitudine, Glass riesce a non soccombere. Grazie alla sua forte determinazione e all'amore che nutre per sua moglie, una indiana d'America, percorrerà oltre 300 chilometri in un viaggio simile a un'odissea, attraverso il grande e selvaggio West, per scovare l'uomo che lo ha tradito. Il suo inseguimento implacabile diventa un'epopea che sfida il tempo e le avversità, alimentata dal desiderio di tornare a casa e ottenere la meritata giustizia.
 
Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
 
 
Trama:
Enzo Ceccotti entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa di un incidente scopre di avere un forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, convinta che lui sia l'eroe del famoso cartone animato giapponese Jeeg Robot d'acciaio.
 
Muoio dalla voglia di vedere questi due film fin dalla loro uscita, ma ancora non ho avuto modo di farlo. Spero di guardarne almeno uno la prossima settimana! A voi son piaciuti?
 
Serie Tv:
 
Orange is the new Black di Jenji Kohan
 
 
Trama:
La vita di Piper Chapman cambia drasticamente quando viene condannata a 15 mesi di carcere per un crimine commesso anni prima legato al traffico di droga. Dopo un impatto traumatico, la donna inizierà a entrare all'interno delle dinamiche della prigione, dove si confronterà con molte donne tenaci e che non hanno nulla da perdere. Con grande sorpresa anche Alex, la sua ex amante, è "al fresco" insieme a lei.
 
Questa serie mi è stata consigliata dalla stessa amica che mi ha consigliato Vikings, non vedo l'ora di poterla iniziare perché anche qui in rete ne ho letto recensioni molto positive.
 
Fatemi sapere le vostre opinioni o le vostre aspettative circa i titoli che ho menzionato, sono stracuriosa di sapere cosa ne pensate. Alla prossima!
- Ariam.


domenica 28 agosto 2016

In my wishlist #2

Buongiorno e buona Domenica a tutti! Rieccomi sul blog per mostrarvi alcuni libri, film e serie tv a cui mi piacerebbe approcciarmi, non a caso si tratta della rubrica: In my wishlist. Partiamo con i due libri!

Libri:

Wolf - La ragazza che sfidò il destino di Ryan Graudin

 
Trama:
E' il 1956 e l'alleanza tra le armate naziste del Terzo Reich e l'impero giapponese governa gran parte del mondo. Ogni anno, per celebrare la Grande Vittoria, le forze al potere organizzano il Tour dell'Asse, una spericolata e avvincente corsa motociclistica che attraversa i continenti collegando le due capitali, Germania e Tokyo. Il premio in palio? Un incontro con il supersorvegliato Fuhrer, al Ballo del Vincitore. Yael, una ragazza sopravvissuta al campo di concentramento, ha visto troppa sofferenza per rimanere ancora ferma a guardare, e i cinque lupi tatuati sulla sua pelle le ricordano ogni giorno le persone che ha amato e che le sono state strappate via. Ora la Resistenza le ha dato un'occasione unica: vincere la gara, avvicinare Hitler ... e ucciderlo davanti a milioni di spettatori. Una missione apparentemente impossibile che solo Yael può portare a termine. Perché, grazie ai crudeli esperimenti a cui è stata sottoposta, è in grado di assumere le sembianze di chiunque voglia. Anche quelle di Adele Wolfe, la Vincitrice dell'anno precedente. Le cose però si complicano quando alla gara si uniscono Felix, il sospettoso gemello di Adele, e Luka, un avversario dal fascino irresistibile.
 
Ti darò il sole di Jandy Nelson
 

 
Trama:
Solo un paio d'ore dividono Noah da Jude, ma a guardarli non si direbbe nemmeno che sono fratelli: se Noah è la luna, solitaria e piena di incanto, Jude è il sole, sfrontata e a proprio agio con tutti. Eppure i due gemelli sono legatissimi, quasi avessero un'anima sola. A tredici anni, su insistenza dell'adorata madre stanno per iscriversi a una prestigiosa accademia d'arte. Tecnicamente è Noah ad avere il posto in tasca - è lui quello pieno di talento, il rivoluzionario, l'unico che nella testa ha un intero museo invisibile - e invece in un salto temporale di tre anni scopriamo che è Jude ad avercela fatta, ma anche che i due fratelli non si parlano più, che Noah ha smesso di dipingere, che si è normalizzato, e che Jude si è ritirata dal mondo che tanto le calzava a pennello. Cos'ha potuto scuotere il loro legame così nel profondo? In un racconto a due voci e a due tempi, Noah e Jude ci precipitano tra i segreti e le crepe che inevitabilmente si aprono affacciandosi all'età adulta, ma anche nelle coincidenze che li risospingono vicini, laddove, forse, il mondo può ancora essere ricucito.
 
Ho letto magnifiche recensioni circa questi due libri e non vedo l'ora di acquistarli, li ho già messi nel mio carrello di Mondadori.
 
Film:
 
Philomena di Stephen Frears (2013)
 
 
Trama:
Irlanda, 1952. Philomena Lee, ancora adolescente, resta incinta. Cacciata dalla famiglia, viene mandata al convento di Roscrea. Per ripagare le religiose delle cure che le prestano prima e durante il parto, Philomena lavora nella lavanderia del convento e può vedere suo figlio Anthony un'ora sola al giorno. A tre anni Anthony le viene strappato e viene dato in adozione ad una coppia di americani. Per anni Philomena cercherà di ritrovarlo. Cinquant'anni dopo incontra Martin Sixmith, un disincantato giornalista, e gli racconta la sua storia. Martin la convince allora ad accompagnarlo negli Stati Uniti per andare alla ricerca di Anthony.
 
Suicide Squad di David Ayer (2016)
 
 
Trama:
Mettete insieme un team dei più pericolosi Super Cattivi che possiate trovare nelle carceri del mondo, dategli il più fornito arsenale a disposizione del governo e mandateli in missione per sconfiggere un'entità insuperabile ed enigmatica. L'ufficiale dell'intelligence degli U.S.A., Amanda Waller ha convocato in gran segreto un gruppo di individui disperati e deprecabili che non ha niente da perdere. Ad ogni modo, dopo aver fallito inevitabilmente la missione ed essersi resi conto di non essere stati scelti per avere successo quanto per la loro colpevolezza riconosciuta, pensate che la SUICIDE SQUAD risolverà la questione tentando ma rischiando la morte oppure deciderà di dividersi e andare ognuno per la sua strada?
 
Due film che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro, ma che meritano entrambi di essere visti. Suicide Squad è quello che mi preme più vedere e conto di farlo nei prossimi giorni.
 
Serie tv:
 
Sleepy Hollow di Alex Kurtzman, Roberto Orci, Phillip Iscove e Len Wiseman (2013)
 
 
Trama:
Due secoli e mezzo dopo la sua morte, Ichabod Crane si ritrova catapultato nella Sleepy Hollow del presente, molto diversa da come la ricordava, dove il famigerato Cavaliere Senza Testa sta seminando il panico con un efferato omicidio dopo l’altro. Aiutato dalla giovane detective Abbie Mills, Ichabod si rende conto rapidamente che fermare il cavaliere è solo l’inizio, essendo quest’ultimo il primo dei quattro Cavalieri dell’Apocalisse, e che lui è solo uno dei numerosi nemici che dovrà affrontare per proteggere Sleepy Hollow e il mondo intero.
 
Di questa serie mi è capitato di vedere qualche puntata sparsa in tv e mi è sembrata molto interessante. Spero di poterla riprendere dall'inizio in streaming perché mi ha intrigato parecchio.

 
Fatemi sapere nei commenti se avete letto questi libri o visto questi film e questa serie e cosa ne pensate. Alla prossima!
- Ariam.